I Nostri servizi

ENGINEERING

2D & 3D DESIGN

Progettazione e Sviluppo

La B.eng s.r.l. è un centro multidisciplinare dove qualificati ed esperti tecnici progettisti operano, fin dalle fasi iniziali, a stretto contatto con il Cliente.

Le attività di engineering svolte rientrano in una sfera tradizionalmente legata alla progettazione (progettazione preliminare e definitiva, processo e di fattibilità produttiva) utilizzando le tecnologie e gli standard qualitativi richiesti dal mercato.

Le conseguenti competenze maturate nell’ ambito della progettazione, consentono di essere operativi nell’ industrializzazione ed ottimizzazione di prodotto, potendo fornire gli studi di fattibilità in funzione dei processi produttivi,

la modellazione 3D e le messe in tavola 2D di un progetto, la definizione di materiali e di processi alternativi, il dimensionamento dei componenti in funzione delle sollecitazioni, grazie a sofisticati strumenti software di analisi agli elementi finiti.

Infatti durante tutto il processo progettuale la B.eng s.r.l. ha messo a punto un sistema di co-design che permette l’interazione tra i vari aspetti della progettazione quali il design, il CAE, il FEM, ecc.

Questa metodologia integrata ha il vantaggio di diminuire i tempi di sviluppo e migliorare la qualità finale del prodotto con la conseguente diminuzione dei costi di produzione da parte del Cliente.

Sistemi multicad per
interfacciarsi al meglio

I sistemi di  Ingegneria CAD non hanno segreti per il nostro Ufficio Tecnico. E‘ nostro compito di tradurre le esigenze dei nostri clienti, in progetti concreti. Utilizzare postazioni di lavoro Multicad significa  ”parlare” la maggior parte delle lingue: IGES, STEP, DWG, DXF e tutti i formati 3D e 2D.

Ed in caso di necessità, abbiamo una rete di partner esterni, che possono collaborare con noi e con i quali siamo in grado di scambiare idee.

Il CAD tridimensionale consente di rappresentare un oggetto in tutte le sue caratteristiche geometriche e fisiche. L’oggetto acquisisce una propria effettiva identità spaziale e fisica, il software è in grado di interpretarne la posizione rispetto ad un riferimento, il volume occupato, la posizione del baricentro, il peso, gli assi principali di inerzia.

L’oggetto disegnato possiede dunque tutte le informazioni rilevabili da un oggetto fisicamente esistente anche se si trova ancora allo stato virtuale. Questa caratteristica apre enormi possibilità nella progettazione rendendo effettuabili ottimizzazioni di macchine prima della loro realizzazione e con le moderne tecniche di rapid prototyping la realizzazione fisica dell’oggetto in un materiale plastico può essere effettuata in poche ore.

Tipologie dell’attività di Engineering

Progettazione CAD

Per Varianti

Prevede di realizzare diverse combinazioni di uno stesso prodotto, già esistente, andando ad applicare vari livelli di personalizzazione, anche su singoli pezzi.

Progettazione CAD

di Adattamento

È l’adattamento di un prodotto già esistente. Siamo in grado di apportare modifiche strutturali ed estetiche ad un prodotto già esistente.

Progettazione CAD

Innovativa

Consiste nello sviluppo e nella produzione di un prodotto nuovo, partendo da zero e creando tutte le attrezzature necessarie alla sua realizzazione.

Specializzati nelle sorgenti luminose a LED. Perchè?

Al giorno d’oggi è sempre più forte l’esigenza di ottenere una buona progettazione grafica 3d, la quale consente di includere in un elemento una grandissima quantità di informazioni in più rispetto ad un semplice progetto 2d.

Uno strumento quindi indispensabile per chiunque voglia sviluppare progetti moderni e competitivi.

L’approccio 3d è incredibilmente vantaggioso poiché consente di focalizzarsi sulla modellazione di oggetti, sui risultati che si vogliono ottenere e sulle caratteristiche complessive, invece che concentrarsi su un singolo particolare.

Il risultato ottenuto attraverso una buona progettazione 3d, andrà ad includere informazioni e files in grado di tenere l’oggetto sempre aggiornato in ogni suo singolo elemento, e consentendo di seguire la sua evoluzione rispetto ad ogni modifica apportata.Tutto viene aggiornato in automatico ed ogni cambiamento diventa immediatamente visibile essendo riportato direttamente sul progetto.

In questo modo si vanno a ridurre notevolmente i costi di progettazione, gli errori operativi, le perdite di tempo per la richiesta di assistenza e i tempi morti in generale

Analisi Termiche e studi

L’obiettivo di uno studio termico è comprendere le risposte e le prestazioni di una struttura.

A seconda dei requisiti di modellazione, possiamo fare molte analisi per studiare la variazione della temperatura e gli effetti della stessa sul comportamento strutturale riguardanti sia la risposta allo stress che la rottura.

Attraverso l’analisi termica FEM possiamo simulare la risposta di un sistema fisico a un intervallo di temperature o flusso di calore per conduzione e radiazione, fornendo valori termici dei materiali e verificando i livelli di sicurezza dopo un riscaldamento o un raffreddamento eccessivo.

Analisi dei flussi

It allows us to analyze the flows of air inside the device.

Ottimizzazione termica

We study the critical points, and we optimize the device.

Simulazione termica

We simulate the thermal behavior of the device, based on its configuration and the type of light source used.

Misurazione termica

We measure the thermal behavior on the real device.

Disponiamo di una 3D Printing area

Nel corso degli anni abbiamo investito e ci siamo dotati di un’area dedicata per la produzione additiva. Questo reparto ci ha permesso di migliorare la nostra velocità di sviluppo e la nostra efficienza complessiva.

Siamo in grado di stampare con una vasta gamma di materiali e possiamo scegliere il grado di precisione e qualità dei pezzi.

Test di soluzioni meccaniche e di fissaggio

Ci consente di approvare le soluzioni tecniche.

Costruire prototipi funzionali

Ci consente di ridurre gli errori prima di produrre le parti finali

Costruire e provare soluzioni di R&D

Ci consente di migliorare l’efficienza e l’efficacia del nostro reparto R&D

Costruire tools per l'assemblaggio

Ci consente di ridurre tempi e costi dei progetti e aumentare la qualità degli assemblaggi.

Contatta le persone giuste.

Per qualsiasi informazione e preventivo, questa è la persona di riferimento.

Sales Manager

UWE MICHAEL BOERNER

Contacts:

Email: uwemichael.boerner@bengsrl.it
Mobile: +39 334 618 4807

 

Language:
Speak: EN DE  – Write: EN DE